itinerari turistici
La via Claudia Augusta Altinate
Partendo da Altino, seguendo il percorso dell'antica Claudia Augusta ci si lasciano alle spalle l'aria e i profumi della Laguna Veneta e si sale verso nord: siamo nella zona dove le fresche acque del Sile, il cui alveo è interamente tutelato da un Parco Regionale insieme ad alcune riserve naturali ai suoi margini, rallentano la loro limpida discesa verso il mare e formano svariati meandri.
Si punta verso il corso attuale del fiume Piave attraversando i comuni di Meolo, Roncade, Silea, San Biagio di Callalta, Carbonera.
La città di Treviso con i suoi mulini rimane a est, e mentre sullo sfondo le alture del Montello e le Prealpi rendono la loro presenza più evidente il fiume comincia a comparire nei toponimi di Maserada sul Piave e Breda di Piave, così come nella denominazione di origine controllata omonima dei pregiati vini della zona.
Proprio qui si trova l'Oasi del Codibugnolo, interessante area protetta dalle peculiari caratteristiche floristiche.
Ci si dirige poi proprio verso il Montello, incontrando dopo Spresiano il comune di Nervesa della Battaglia: come altri nei dintorni, e come la piana dove sono situati, deve il nome alla fondamentale e cruenta lotta che portò alla conclusione della Prima Guerra Mondiale per l'Italia e in cui si contarono migliaia di morti da ambo le parti.
E' qui, in località Marcatelli, che la Via doveva attraversare il Piave.